Durata 100 ore
CHIMICA FISICA DELL’INCENDIO
Atomi e molecole reazione chimica il sistema periodico degli elementi generalità della combustione la velocità della combustione
PROPAGAZIONE DELLA COMBUSTIONE
Limiti di infiammabilità o di esplosione temperatura di infiammabilità temperatura di accensione o di ignizione la fiamma l’esplosione
PARAMETRI DELLA COMBUSTIONE
Potere calorifico o calore di combustione aria teorica di combustione temperatura teorica di combustione temperatura di accensione o di autoaccensione flash point o temperatura di infiammabilità
IL CALORE
Determinazione della potenza termica aspetto termico meccanismo di reazione e aspetto termico reazione a catena ramificata modalità di sviluppo e trasmissione
I COMBUSTIBILI
Combustibili solidi combustibili liquidi composizione delle frazioni petrolifere combustibili gassosi
ESPLOSIONI DOVUTE A MISCELE GASSOSE ESPLOSIVI
Caratteristiche degli esplosivi classificazione degli esplosivi tipi di esplosivi
FENOMENI FISICO-CHIMICI
L’ossidazione la calcinazione la pirolisi lo spalling
TERMODINAMICA DELLA COMBUSTIONE
CENNI DI TERMODINAMICA
La temperatura adiabatica di fiamma la combustione in aria combustibili convenzionali
FONTI DI DATI TERMODINAMICI
Metodi di stima
INFIAMMABILITA’ LIMITI DI INFIAMMABILITA’
Determinazione dei limiti di infiammabilità
PUNTO DI INFIAMMABILITA’ – FLASH POINT PARAMETRI CHE INFLUENZANO LE CARATTERISTICHE DI INFIAMMABILITA’
Natura del comburente temperatura pressione aggiunta di inerti
MISCELE DI COMBUSTIBILI l
Limiti di infiammabilità di miscele a più componenti punto di infiammabilità di miscele
DIAGRAMMA DI INFIAMMABILITA’
Ossigeno minimo
ENERGIA DI ACCENSIONE E SORGENTI DI INNESCO
Energia di accensione sorgenti di innesco autoaccensione
ASPETTI ASSICURATIVI
Investigazioni dell’assicuratore accertamenti sull’ammontare dei danni
MODELLAZIONE E SIMULAZIONE MODELLAZIONE SEMPLIFICATA DI UN EVENTO DI INCENDIO
Potenza termica di un focolaio fattore di ventilazione altezza della fiamma velocità e sopraelevazione di temperatura del pennacchio gestione dei fumi potenza termica irraggiata flussi termici irradiati da focolai costituiti da pozze di combustibile metodi semi-empirici per la determinazione del falsh-over modello t2 per la crescita di un evento di incendio temperatura dello stato dei fumi tempo di riempimento di un locale e temperatura dello strato deiFumi modello di incendio indotto da un focolaio costituito da cavi elettrici
ATTIVITA’ DI SOPRALLUOGO
I FONDAMENTI DELLA POLIZIA SCIENTIFICA
Gli albori le indagini metodologiche di polizia scientifica
LA POLIZIA SCIENTIFICA ITALIANA LA REGOLAMENTAZIONE GIURIDICA
Le regole del sopralluogo osservare e descrivere i rilievi planimetrici i rilievi descrittivi i rilievi fotografici i rilievi dattiloscopici
LA LEGISLAZIONE DEL SOPRALLUOGO ATTIVITA’ INVESTIGATIVA SUL TEATRO DI UN INCENDIO
I problemi connessi al sopralluogo da incendio
LA METODOLOGIA DI SOPRALLUOGO DELLA POLIZIA SCIENTIFICA NEL CASO DI INCENDIO CONSERVAZIONE DEI LUOGHI GLI STRUMENTI DI ANALISI SUL TEATRO DI UN INCENDIO L’ATTIVITA’ DI INDAGINE LA REPERTAZIONE DOPO L’INCENDIO
Che cosa e dove campionare
L’INCENDIO NELLA LEGISLAZIONE PENALE
Le motivazioni premessa classificazione ed aspetti legislativi motivazioni dolose e profili colposi
ASPETTI GIURIDICI ATTIVITA’ DI VIGILANZA
la Polizia Amministrativa la Polizia Giudiziaria il Pubblico Ministero le indagini preliminari, gli atti e la loro regolamentazione le garanzie difensive l’incidente probatorio il Consulente Tecnico le indagini difensive
LE CAUSE DELL’INCENDIO
Elementi per la determinazione della presenza di liquido infiammabile e determinazione del punto di origine
L’ELETTRICITA’ COME CAUSA D’INCENDIO
Corto circuito, sovracorrente ed arco elettrico apparecchi e linee elettriche
ACCENSIONE UMANA DIRETTA, FORTUITA O DELIBERATA
Accensione a partire da una brace accensione a partire da una fonte luminosa
AUTOCOMBUSTIONE
Cinetica dell’accensione condizioni termodinamiche condizioni chimiche
LIQUIDI INFIAMMABILI
Elementi per la determinazione della presenza di liquido infiammabile e determinazione del punto di origine
GLI EFFETTI DELL’INCENDIO AZIONI TERMICHE SULLE COSTRUZIONI MATERIALI DA COSTRUZIONE DISSESTI E LESIONI COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI
Resistenza al fuoco effetti dell’incendio sui materiali da costruzione effetti dell’incendio sulle strutture effetti dell’incendio sul calcestruzzo effetti dell’incendio sul legno
GLI EFFETTI SULL’UOMO
Gli effluenti prodotti di combustione di materiali naturali e sintetici le ustioni incidenti in ambiente iperbarico
IL PERCORSO INVESTIGATIVO
La localizzazione del focolaio iniziale gli effetti sugli oggetti dinamica degli incendi propagazione degli incendi
RICOSTRUZIONE DELLA DINAMICA DI UN INCENDIO
Effetti dell’incendio. l’analisi delle conseguenze
SOSTANZE PERICOLOSE – FLASHOVER E BACKDRAFT CLASSIFICAZIONE DELLE MERCI PERICOLOSE
Classificazione secondo la direttiva 67/548/CEE trasporto sostanze pericolose la classificazione dei liquidi infiammabili e combustibili gli idrocarburi proprietà dei liquidi infiammabili e combustibili
SOSTANZE ESTINGUENTI IN RELAZIONE AL TIPO DI INCENDIO FLASHOVER E BACKDRAFT
Definizioni flashover backdraft terminologie differenti la conoscenza del backdraught la scienza del fuoco
I PROCESSI FISICI E CHIMICI
Eventi e stadi eventi transienti eventi sequenziali condizioni per un backdraught condizioni per un flashover iper-carburazione e soffocamento B
LEVE BOIL OVER SLOP OVER
Esplosione interna serbatoio di stoccaggio
DUST ESPLOSION INVESTIGAZIONE CHIMICA SULLE CAUSE DELL’INCENDIO ANALISI DEGLI ACCELERANTI ACCELERANTI DEGLI INTEGRI ANALISI DEI SEMICOMBUSTI RICCHI RESIDUI DA COMBUSTIONE SPINTA PREPARAZIONE DEI CAMPIONI METODOLOGIE ANALITICHE
Analisi gascromatografica analisi Gc/MS spettrometria Infrarossa a Trasformata di Fourier
INNESCHI LA PIROMANIA I COMPORTAMENTI ILLECITI ACCENDITORI PER ORDIGNI ARTIGIANALI INNESCHI CHIMICI MODELLAZIONE E SIMULAZIONE MODELLI A ZONE
Zone per la fase di pre – flash over zone per la fase post – flash over dinamico per l’instabilità di flash over descrizione qualitativa dell’instabilità di backdraft modellazione semplificata dell’instabilità di backdraft
MODELLI DI CAMPO
Termo fluidodinamica numerica caratteristiche del fenomeno della turbolenza sottomodelli di turbolenza sottomodelli di combustione sottomodelli di scambio termico radiativo sottomodello per il tasso di generazione di energia termica da un focolaio procedura di discretizzazione delle equazioni di bilancio griglie di calcolo algoritmi numerici di soluzione requisiti di uno schema numerico algoritmo
SIMPLE ALCUNI CENNI DI NORMATIVA ANTINCENDIO L’INCENDIO: MOTIVAZIONI DOLOSE E COLPOSE
CASI PRATICI
Le canne fumarie
Fabbricati
Autovetture/automezzi
Altri esempi
TEST FINALE